Gorizia
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Gorizia | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Friuli-Venezia Giulia | 
| Provincia: | Gorizia di Gorizia (GO ) | 
| Latitudine: | 45° 56‘ Nord | 
| Longitudine: | 13° 37‘ Est | 
| Altitudine: | 84 m s.l.m. | 
| Superficie: | 41 km2 | 
| Popolazione: - Totale - Densità | 35.401 863 ab/km2 | 
| Frazioni: | Castello, Lucinico, Oslavia, Piuma, San Mauro, Sant’Andrea, Straccis, Ossario, Vallone dell’Acqua, Gradiscuola, Piedimonte, Monte Calvario, Pubrida, Machetta, C.se Cipriani | 
| Comuni limitrofi: | Nova Gorica, Mossa, San Floriano del Collio, Savogna d'Isonzo, Farra d'Isonzo | 
| CAP: | 34170 | 
| Prefisso telefonico | 0481 | 
| Codice ISTAT: | 031007 | 
| Codice fiscale: | E098 | 
| Abitanti (nome): | Goriziani | 
| Sito istituzionale: | www.comune.gorizia.it | 
Gorizia (sloveno Gorica, friulano Gurize, ted. Görz) è un comune di 35.401 abitanti della provincia di Gorizia, al confine italo-sloveno.
Gorizia è un comune con 35.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Il nome di Gorizia deriva dallo sloveno e significa "piccolo monte".
Storia
Il nome di Gorizia compare per la prima volta in un documento dell'imperatore Ottone III con cui egli donava il castello di Salcano e la città di Goritia al patriarca di Aquileia e agli Eppstein, conti del Friuli.
Agli Eppstein succedono i conti palatini di Baviera.
Nel 1500 la città passa a Massimiliano I d'Asburgo. La città farà parte dei domini asburgici (Stato del Litorale / Kustenland) fino al 1918 con due brevi interruzioni: l'occupazione veneziana del 1508-1509 e l'inclusione nelle Province Illiriche napoleoniche.
Gorizia fu occupata dagli Italiani nel 1918. Fu tedesca per un breve periodo durante la Seconda Guerra Mondiale e ritornò all'Italia nel 1947. È attraversata dal confine sloveno. In territorio sloveno si trova la moderna città di Nova Gorica.
